7f41406b1aae64668cc225b3928a4c4311ca2931

© Agritur Maso Gosserhof

Località Maso Molinari n°43, Frassilongo 38050, Valle dei Mocheni, Trentino - Alto Adige

Cellulare: +393288858557 -

e-mail:

info@masogosserhof.it

Numero di licenza: IT022090B5HPU4NUT9

Informativa sui cookieInformativa sulla privacy

Trekking

Il Lagorai è la catena che si estende nel Trentino Orientale, lunga circa 50 km. Un paradiso per gli amanti del trekking e dell’outdoor in un ambiente ancora selvaggio e incontaminato: verdi pascoli, laghetti alpini e rocce dolomitiche, che lo rendono una delle aree a maggior naturalità del Trentino. Troverete numerosi percorsi adatti sia alle famiglie che agli esperti. 

 

In questa sezione troverete le escursioni più vicine al Maso Gosserhof, con partenza che dista al massimo 30 minuti di auto.

I trekking che partono dalla località Frotten, sono tutti collegabili o modificabili in base al vostro allenamento. Si raccomanda una cartina, il giusto abbigliamento, e di non sopravvalutare le proprie capacità!
La montagna è meravigliosa ma va vissuta con la giusta prudenza.

e16ef653b319694c84afed14f618008e3a8d1281
75b5ffe1d35f2d4e0f38e87547d105cb963c8e87
b1149756b00ee77fbab751afc227b113acd1698e.jpeg

Lago di Erdemolo

Rifugio Sette Selle

Cima d'Ezze, sentiero Delio Pace

Parcheggio: Località Frotten, Palù del Fersina (6 euro/giorno). Le varianti che toccano il Lago sono molte: tra cui un trekking corto, ma da non sottovalutare per via del dislivello, un giro ad anello di media difficoltà, o un giro ad anello che passa sulle creste del Lagorai (è possibile evitare la deviazione per il Sasso Rotto e Cima di Sette Selle).

Parcheggio: località Frotten, Palù del Fersina (6 euro/giorno). Trekking abbastanza facile ma sempre con un discreto dislivello, è possibile salire al Rifugio da un sentiero nel bosco e ripercorrerlo poi in discesa, oppure scendere alla Miniera Grua Va Hardimbl, o in alternativa salire da passo Palù, passo dei Garofani e scendere al Rifugio. 

Parcheggio: località Frotten, Palù del Fersina (6 euro/giorno). Con la cartina alla mano potete scegliere la via d'ascesa, se passare prima dal Rifugio Sette Selle, o trovarlo scendendo al ritorno. Da non sottovalutare il dislivello e il sentiero Delio Pace che richiede un buon livello di preparazione. La vista dalla cima vale la fatica!

a1a055dbe8ca4e56386feed102fa55b3ac8849c5
daa8d73933b7ded41c548c947931a8471fba6145
6e91d9846766256716ed1acbd6f8874d32c008d8

Dosso di Costalta

Monte Rujoch

Cima Fravort e Gronlait

Parcheggio: Passo del Redebus, valico che collega la Valle dei Mocheni a Bedollo. Lasciata l'auto al passo, si può salire alla Malga Cambroncoi dalla comoda strada forestale e scendere per la stessa, o dal sentiero dei Russi. Il paesaggio è stato fortemente modificato, danneggiato, dalla Tempesta Vaia. Fino alla Malga, percorrendo la forestale, è una comoda passeggiata adatta a tutti.

Parcheggio: Malga Stramaiolo, o allungando il percorso al Passo del Redebus passando per Malga Pontara. Il giro è un anello che incontra Malga Stramaiolo bassa e alta, Passo Polpen, la cimetta L'Uomo Vecchio, cima del Monte Rujoch (2413 m slm offre panorami a 360°)  e al ritorno i resti del rifugio Tonini, distrutto da un incendio nel dicembre del 2016.

Parcheggio: area parcheggio Panarotta 2002 (accessibile tutto l'anno da Levico Terme e da Pergine Valsugana, in estate anche da Kamaovrunt, dalla strada asfaltata della Tingherla che porta alla Ristomalga Montagna Granda e successivamente all'area parcheggio). Possibilità di salire alla cima del Fravort, Fravort e Gronlait, o la più semplice Cima Panarotta.

© Agritur Maso Gosserhof

Località Maso Molinari n°43, Frassilongo 38050, Valle dei Mocheni, Trentino - Alto Adige

Cellulare: +393288858557 -

e-mail:

info@masogosserhof.it

Numero di licenza: IT022090B5HPU4NUT9

Informativa sui cookieInformativa sulla privacy