© Agritur Maso Gosserhof
Località Maso Molinari n°43, Frassilongo 38050, Valle dei Mocheni, Trentino - Alto Adige
Cellulare: +393288858557 -
e-mail:
info@masogosserhof.it
Numero di licenza: IT022090B5HPU4NUT9
Siamo lieti di ospitarVi nella bellissima Val dei Mòcheni, immersi nella natura in un'oasi di pace e tranquillità.
La Val dei Mòcheni è nota per essere un’isola linguistica di origine tedesca, ma rimane nel cuore per lo straordinario scenario dell’alternarsi dei colori della natura. Un ambiente suggestivo da conoscere seguendo itinerari tra i prati e i boschi, nei dintorni delle abitazioni e fra i masi, in rilassanti passeggiate che portano alle malghe e ai rifugi, oppure avventurandosi in percorsi più impegnativi, con lo sguardo rivolto alle alte vette della superba catena montuosa del Lagorai. Da non perdere il trekking che porta al lago di Erdemolo e al Rifugio Sette Selle.
La Valle dei Mòcheni conserva intatte le proprie tradizioni folcloristiche e gastronomiche, testimonianza della cultura e delle usanze di una popolazione che è riuscita a conservare la sua identità non solo con i riti delle feste ma anche con l’amore per l’ambiente e la tutela del patrimonio storico-culturale.
Il Maso è poco distante dai laghi di Levico e Caldonazzo e dalle Terme di Levico, e dista soli 5 km da Pergine Valsugana e 17 km da Trento.
Lo scrittore austriaco Robert Musil la definì "la valle incantata", una valle che, oggi come ieri, non deluderà le Vostre attese.
Esplora i vari itinerari che consentono di scoprire appieno questo paradiso tra le montagne. La Valle dei Mòcheni, con il suo torrente Fersina e le maestose vette del Lagorai, è custode di natura incontaminata.
Scopri Palù del Fersina, un luogo di rara bellezza avvolto da paesaggi mozzafiato e arricchito da una storia millenaria. Lasciati trasportare dalla magia di questo territorio, dove la natura selvaggia si fonde armoniosamente con il ricco patrimonio culturale locale. Un’esperienza autentica e indimenticabile ti attende in questa meravigliosa regione delle Dolomiti.
Valsugana e Lagorai
La catena del Lagorai è attraversata dalla rete dei sentieri SAT, la Società Alpinisti Tridentini, contraddistinti dal caratteristico segno rosso e bianco e che indica la giusta direzione. Si va da escursioni più semplici di 1 o 2 ore ai trekking più impegnativi di 4-5 ore di cammino per raggiungere le alte cime. Lungo gli itinerari è possibile ripercorrere la storia attraverso i resti ancora visibili di trincee e strade militari della Prima Guerra Mondiale. Scarica l'App Outdoor Trentino per creare i tuoi itinerari e avere a portata di mano le mappe dei sentieri!
Tra le località della Valsugana spiccano sicuramente la città di Pergine sovrastata dal suo castello, la cittadina di Levico Terme adagiata sulle sponde dell'omonimo lago e caratterizzata dalle rinomate acque termali e Borgo Valsugana, grazioso centro situato sul fiume Brenta ai piedi di Castel Telvana.
Oltre a Levico e dintorni da vedere, nella zona dei laghi da non perdere anche una visita a Caldonazzo e Calceranica al Lago.
Balneabili da maggio a settembre, i laghi di Levico e Caldonazzo sono davvero la meta ideale per trascorrere una vacanza rilassante a stretto contatto con la natura, praticare sport acquatici e fare delle piacevoli passeggiate sul lungolago e sulle montagne circostanti. I laghi dispongono di spiagge libere alberate dotate del servizio “spiagge sicure” con la presenza di bagnini in modo continuativo nei mesi di luglio ad agosto, nonché di stabilimenti balneari attrezzati.
© Agritur Maso Gosserhof
Località Maso Molinari n°43, Frassilongo 38050, Valle dei Mocheni, Trentino - Alto Adige
Cellulare: +393288858557 -
e-mail:
info@masogosserhof.it
Numero di licenza: IT022090B5HPU4NUT9